Manibus

LE RESIDENZE
D'ARTISTA

DAL 26/09
AL 14/10

IL FORMAT
Il format è semplice: un artista, una struttura. Ogni anno vengono selezionati alcuni artisti di chiara fama, italiani e stranieri, che vengono poi adottati da realtà virtuose e rappresentative del territorio pugliese, uno per struttura. In tal modo si avvia un processo di ricerca e produzione che coinvolge per alcune settimane le peculiarità creative e identitarie pugliesi: artigiani, piccole industrie, aziende. Si stabilisce così un dialogo tra artisti di riconosciuta importanza e artigiani pugliesi, per costruire, tra capacità di visione e talento manuale, un progetto comune.
LABORATORI CON GLI ARTIGIANI

L’artista entra in connessione la realtà artigianale del luogo. Insieme, artista e artigiano progettano, eseguono e condividono il lavoro, ma anche le pratica tecniche, i riti manuali, le tradizioni fabbrili, in incontri dedicati alla scoperta del fare pugliese. 

INCONTRI
CON GLI ARTISTI

Ciascun artista ospite in residenza tiene almeno un workshop esperienziale aperto ai cittadini residenti e occasionali.

TOUR
Manibus organizza inoltre visite degli artisti a siti storici, centri d’arte e cultura e centri urbani della Regione, al fine di favorirne la conoscenza personale, e quindi visiva e ispirata, dello straordinario panorama culturale pugliese.
INCONTRI
TRA ARTISTI
Il calendario delle residenze prevede alcuni appuntamenti condivisi da tutti gli artisti. Sotto un gazebo in riva al mare, nella splendida cornice degli ulivi, nelle cave di pietra, nelle fucine di artigiani, e in ogni luogo reputato simbolico e organico al sistema Manibus®. Questi costituiranno appuntamenti aperti alla cittadinanza locale, alle scuole di mestieri, agli apprendisti, ai creativi, agli istituti di formazione, ai turisti.

LE MASSERIE
DELLA COSTA
DEI TRULLI

MASSERIA
SAN DOMENICO
La Masseria San Domenico conserva tutte le caratteristiche architettoniche dell’antica masseria fortificata con ampi spazi con volte a stella. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d’avvistamento appartenente ai Cavalieri di Malta. A disposizione degli ospiti una spettacolare piscina di acqua salmastra circondata da rocce naturali, un moderno centro di talssoterapia, 2 campi da tennis ed un campo da golf 18 buche Un rigoglioso giardino mediterraneo ospita una grande piscina di acqua salmastra, mentre un viale costeggiato da ulivi e palme conduce direttamente alla spiaggia privata di sabbia bianca riservata agli ospiti della Masseria. Una seconda spiaggia privata si trova ad 1 km di distanza presso il San Domenico a mare ed è raggiungibile con le navette messe a disposizione degli ospiti.

MASSERIA
SAN GIOVANNI
Masseria San Giovanni è immersa in un paesaggio incantevole, circondata da ulivi secolari, aranceti, orti e macchia mediterranea. La Masseria risale al 1600, e il suo stile architettonico rappresenta i tratti tipici delle masserie fortificate della regione. La proprietà è stata restaurata secondo la tradizione locale, nel rispetto dei materiali autentici e dei dettagli originali, con l’obiettivo di salvaguardare le caratteristiche del casale, di valore monumentale per la storia architettonica mondiale. Sul posto si trova anche un’umile chiesa dell’inizio del 17° secolo conosciuta come Chiesa “Madonna della Madia” che serviva residenti, lavoratori e visitatori della masseria. Era il luogo in cui gli agricoltori si riunivano per pregare ed esprimere gratitudine, e oggi la chiesa funge da luogo di festa e meditazione. Gli ospiti sono invitati a sedersi e godersi il silenzio.
Attraversano la proprietà ci sono aree incantevoli dove gli ospiti possono rilassarsi, godersi il pranzo o il nostro “picnic couture” all’ombra degli alberi, meditare nel frutteto, leggere un libro negli angoli delle ex stalle e nuotare nella piscina di acqua salata che si integra perfettamente con il maestoso paesaggio. La vera ospitalità consiste nel sentirsi completamente a casa.

MASSERIA
IL MELOGRANO
Un luogo unico tra i maestosi ulivi della campagna pugliese, Il Melograno, masseria cinque stelle lusso tra verdeggianti colline e il blu del mar Adriatico. In una masseria fortificata del XVII secolo, Il Melograno s’immerge tra i colori e i profumi del grande giardino fiorito, in straordinaria armonia con il territorio circostante, ricco di storia e di grande interesse artistico e paesaggistico. La costruzione de Il Melograno, in tipico stile casa mediterranea con la sua forma tradizionale semplice e robusta, dal bianco tipicamente pugliese con i muri in pietra a vista dipinti con la calce bianca o il cocciopesto, è immersa in un parco di 5 ettari di maestosi ulivi centenari pugliesi, intervallati da bouganville e agrumeti.

MASSERIA
TORRE MAIZZA

Immersa nell’affascinante costa adriatica pugliese, la Masseria Torre Maizza offre un connubio perfetto tra patrimonio locale, lusso contemporaneo e servizio creato su misura firmato Rocco Forte Hotels. Antichi uliveti e un edificio storico risalente al XVI secolo, la Masseria trasmette lo spirito del territorio attraverso elementi di design ricercati, da vivere in tutti i suoi spazi: nel comfort delle stanze e suite progettate da Olga Polizzi, seduti al panoramico Rooftop Bar e nell’eleganza del ristorante a bordo piscina. Un luogo incantato dall’atmosfera indulgente, completato da un campo da golf a 9 buche, due beach club e il relax della Spa. 

COUNTRYHOUSE
LE RESIDENZE

A ridosso di una grande area naturalistica di autentica biodiversità si trova la Country House delle Sorelle Barnaba. Uno di quei posti dove tradizione ed eccellenza sono valori imprescindibili.

Qui è possibile  vivere un soggiorno in totale armonia con il tipico paesaggio pugliese, tra una lama caratterizzata da una macchia mediterranea autoctona e un affascinante sistema di grotte 


in rupe da visitare.

Lontani dalla frenesia della vita quotidiana. Per godersi momenti di assoluto relax in un paesaggio dove dominano ulivi secolari che si fanno specchio in un’ampia piscina protesa su uno scenario mozzafiato. Questo è il reame delle pietre narranti e di una natura incontaminata che ha per nome “Parco rurale Lama dei Taveri”.

X